L'estate si avvicina
In corso EFF|DOC a Montefiascone; le attività a Marta; patrocini gratuiti e onerosi
Ciao! Questa è la seconda newsletter del progetto Est Film Festival / Lago di Bolsena; se non hai letto la prima, la trovi qui nel nostro archivio. Se vuoi ricevere le prossime newsletter ma non sei ancora iscritto puoi farlo cliccando qui:
Le novità dell’ultimo mese sono tante, quindi iniziamo...
🎬
Work in progress #2 – L’importanza dei patrocini: promesse e realtà
Il lancio del progetto ha attirato curiosità sugli eventi in programma e sullo sviluppo. Cerchiamo di chiarire alcuni aspetti rilevanti preliminari agli eventi stessi.
Il primo passo è assicurarsi di avere il supporto dei Comuni nei quali si svolgeranno gli eventi, quindi chiedere formalmente il patrocinio istituzionale, che può essere oneroso (prevedere contributi o agevolazioni) o non oneroso (senza costi diretti o indiretti). I Comuni adottano regolamenti sulla concessione dei patrocini diversi tra loro ma, in generale, le agevolazioni prevedono la riduzione o l’eliminazione di alcuni costi, ad esempio l’uso del suolo pubblico o il costo delle affissioni e dalla promozione sugli spazi comunali.
Il primo Comune a pronunciarsi è stato Montefiascone, in cui le attività sono già iniziate lo scorso 9 maggio; la Giunta Comunale ha deliberato la concessione del patrocinio oneroso per le attività in programma: un fatto importante e non scontato, dato che l’anno scorso il Comune non era riuscito a sostenere economicamente Est Film Festival, promettendo però di tornare a farlo da quest’anno.
EFF|DOC
Proprio a Montefiascone è in pieno svolgimento il concorso per documentari italiani EFF|DOC presso il Cinema Gallery. La manifestazione, che dal 2023 si tiene nel mese di maggio, ha attirato un pubblico numeroso: i dibattiti sono stati lunghi e partecipati, una tradizione virtuosa per una sezione che dà la possibilità di confrontarsi su temi molto attuali in modo semplice, diretto ed inclusivo.
🎥 L’ultima proiezione è in programma giovedì 30 maggio alle 17:30. Non mancate!
Nella prima settimana di giugno la giuria, composta dai soci dell'Associazione CIC - Centro di Iniziative Culturali, decreterà il film vincitore dell’Arco d’Argento e del corrispettivo premio di 500 euro.
Nella prossima newsletter scopriremo quindi il titolo del documentario vincitore, il cui premio sarà consegnato a Montefiascone durante il 18° Est Film Festival, nella seconda metà di luglio; proseguendo nel fortunato esperimento dello scorso anno, il documentario sarà proiettato nell’arena di Piazzale Frigo, portando questo tipo di visione a un pubblico potenzialmente molto più ampio.
Focus su Marta: intervista a Sara Volpi

In chiusura delle scorsa newsletter abbiamo anticipato un focus su Bolsena e invece… parliamo di Marta! Questo perché si può programmare tutto, ma in un mese cambiano alcune priorità e può essere più interessante approfondire argomenti differenti.
Ad agosto Est Film Festival / Lago di Bolsena aprirà una finestra di 2 giorni nel Comune di Marta, con una rassegna in località Pontone. Abbiamo perciò incontrato Sara Volpi nelle doppie vesti di Assessore e di Fondatrice dell’Associazione Il Fiocco di Giusy.
Ciao Sara! Iniziamo dal tuo ruolo di amministratrice: raccontaci quando, come e perché…
Ciao! Sono amministratrice da ottobre 2021, da quando siamo stati eletti; mi ero appena ritrasferita a Marta, da dove ero andata via dopo la maturità per studiare Giurisprudenza a Siena, poi Milano, poi 6 anni a Roma...
… e sono tornata in patria perché ho capito che la vita è un viaggio che ti riporta a casa.
Mi sono buttata in politica un po' perché ero nella mia fase "yes-woman", ma non mi aspettavo che mi appassionasse così tanto. Io faccio la mia politica del sociale, per arrivare al cuore della gente. Per aiutarmi in questo lavoro nello stesso anno ho fondato anche la mia associazione Il fiocco di Giusy; dopo la malattia ho visto le criticità che abbiamo dal punto di vista territoriale, sanitario, sociale. Venendo dalla città, dove c'è meno senso di famiglia e condivisione, mi sono trovata qui e ho toccato con mano altre necessità e ho pensato che potevo dare una mano.
Cerco di sviluppare simultaneamente tutti i settori, che è la cosa più problematica; turismo, intrattenimento, cultura: cerco di fare una programmazione che sia più variegata possibile, in modo da prendere tutte le fasce d'età; ad esempio la prossima settimana premieremo i ragazzi della scuola, perché abbiamo attivato il concorso Vivere il borgo, con appuntamenti a scuola dove ho portato degli storici locali per parlare sia delle tradizioni che delle storie e delle leggende, progetto che terminerà con un mini-concorso pittorico, con premiazione all'interno dell’evento Tuscia in fiore che si svolgerà negli stessi giorni. Questa settimana poi avremo un evento per la prevenzione della violenza di genere. E poi c’è la Pink…
Sulle Pari opportunità sentiamo direttamente la voce di Sara Volpi:
Audio: Sara Volpi parla di Pari opportunità, panchina rossa e Social Sharing Point
Approfondiamo le attività dell’Associazione Il Fiocco di Giusy, in particolare la Pink Village:
Siamo un’associazione che è partita a economia zero, ma abbiamo iniziato con 251 tesserati solo il primo giorno, per poi continuare a crescere: oggi ci possiamo permettere di fare screening gratuiti (348 l’anno scorso, quest’anno supereremo i 500).
In sintesi, ci occupiamo di sensibilizzare alla prevenzione con giornate di salute, sport e intrattenimento.
Una spiegazione più dettagliata direttamente dalla voce di Sara Volpi:
Audio: Sara Volpi parla del Fiocco di Giusy e in particolare della Pink Village (Viterbo 3-9 giugno; Marta 12-14 luglio; Piansano 27 luglio)

A Marta c’era il Cinema Roma che è chiuso da un po', e quest'anno al suo posto è stata inaugurata una sala della cultura intitolata al Dott. Tommaso Gentili. Com'era il cinema? quali sono le idee di gestione di questo nuovo spazio?
Abbiamo pensato di destinarlo a una casa della cultura perché è un posto molto piccolo, meno di 100 posti; destinarlo a cinema avrebbe probabilmente messo nella condizione che non fosse preso in gestione. Invece abbiamo creato una sala polifunzionale, polivalente.
Il locale da un punto di vista strutturale è completamente differente: l’entrata è dove prima c'era lo schermo, il cinema era era a due piani; è in ristrutturazione da anni, è rimasto chiuso a lungo, fino alla donazione di Tommaso Gentili con cui si è deciso di ristrutturarlo, purché la struttura rimanesse alla comunità martana. Al momento sembra che vada per le associazioni; abbiamo avuto proposte di gestione anche da privati, ma al momento la gestione è più familiare, le associazioni che vogliono fare eventi chiedono al Comune di utilizzarlo.
Quando abbiamo contattato il Comune di Marta, mi sono trovato a parlare con te e proporti di fare quest'attività cinematografica insieme, anche se non è il campo della tua associazione; perché questa collaborazione?
Noi sposiamo progetti che non sono prettamente oncologici perché siamo un'associazione che punta anche all'intrattenimento, va bene qualsiasi iniziativa che possa portare un po' di serenità in paese, poi dopo alla prevenzione ci pensiamo noi con i dottori!
Il Comune ha accolto positivamente la proposta e ha deliberato il patrocinio gratuito per le proiezioni che faremo insieme mercoledì 7 e giovedì 8 agosto 2024.
Ringraziando Sara Volpi diamo appuntamento al 3 giugno per la Tuscia Pink Village, e poi a seguire fino alla rassegna cinematografica del 7 e 8 agosto.
Media e audiovisivi

📺 Da qualche giorno è disponibile su RAIPLAY il film Il caso Braibanti, vincitore del Nastro d’Argento nel 2021 come Miglior Docufiction e, nello stesso anno, dell’Arco d’Argento come Miglior Documentario del 15° Est Film Festival.
Il film, girato da Carmen Giardina e Massimiliano Palmese, racconta il caso giudiziario riguardante Aldo Braibanti, poeta e drammaturgo che, alla fine degli anni ‘60, viene accusato dalla famiglia del suo giovane compagno di averlo plagiato.
La stessa storia è stata raccontata l’anno successivo da Gianni Amelio col film Il signore delle formiche, presentato al Festival di Venezia e vincitore del Premio Brian, trasmesso pochi giorni fa in prima visione da RaiTre.
La realizzazione di due film sullo stesso tema a così breve distanza è un’occasione rara per confrontare le tecniche di racconto di un documentario con le libertà e le necessità narrative di un film di finzione. Qual è la tua opinione? Scrivici (mailto@estfilmfestival.it), o commenta questa newsletter!
5x1000

In breve
🎥 IN SALA | La prossima settimana esce in sala El Paraiso, premiato per la sceneggiatura e per l’interpretazione femminile nella sezione Orizzonti dell’ultimo Festival di Venezia. È il secondo film diretto da Enrico Maria Artale, tra i pochi registi selezionati in concorso in tutte e 3 le categorie di Est Film Festival: con il suo cortometraggio di diploma Il respiro dell’arco, con il suo primo lungometraggio Il terzo tempo e con il documentario Saro; negli ultimi anni ha diretto diversi episodi della serie TV Romulus.
🏆 PREMI | In attesa di scoprire i vincitori dei Nastri d’Argento, sono stati assegnati dal SNGCI i Corti d’Argento, ovvero i premi riservati ai film brevi. Segnaliamo il premio per la miglior opera prima a Sognando Venezia di Elisabetta Giannini, proiettato a Montefiascone lo scorso 15 dicembre nel concorso EFF|SHORT.
📊 RICERCA | L’AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema) ha presentato il mese scorso i risultati della ricerca CINEMA DI OGGI. SPETTATORI DI DOMANI, nata con lo scopo di indagare sul complesso rapporto tra logiche di mercato, programmazione festivaliera e pubblico e realizzata nel 2023 con il sostegno di MIC e SIAE.
“Tra i vari risultati, la ricerca ha dimostrato il forte radicamento delle manifestazioni cinematografiche nel territorio e presso il pubblico di riferimento, sia per il loro ruolo in termini di educazione all’immagine, di capacità di implementare percorsi di coesione del pubblico e nella promozione, che per la valorizzazione dell’identità culturale italiana attraverso le scelte artistiche di programmazione.”
“Il sistema dei festival, rassegne e premi si rivela centrale nell’ecosistema del cinema e dell’audiovisivo italiano, riuscendo spesso ad arrivare dove anche le sale cinematografiche non riescono, trasformandosi in un vero e proprio circuito alternativo di diffusione e di promozione di un cinema altrimenti quasi invisibile.”
A questo link si può scaricare il documento riassuntivo.
📘 GUIDA 1 | Qualche settimana fa è uscita, tra le Guide di Repubblica, la guida su parchi e ville della Tuscia. È un’occasione per fare un salto indietro, perché è ancora facilmente reperibile la guida del 2022 Tuscia. Storie, protagonisti e itinerari del cinema. Si può acquistare nel bookshop ufficiale o nella maggior parte degli store online.
📙 GUIDA 2 | Restando in tema, la scorsa settimana nell’Italian Pavilion del Festival di Cannes - curiosamente in una sala dal nome “Marta” dell’Hotel Barrière Le Majestic - è stato presentato il volume Rome and Lazio, Land of Cinema, realizzato dalla Regione Lazio insieme alla RL Film Commission.
💲 SPONSOR | È in corso la campagna di ricerca sponsor e partner per il 18° Est Film Festival di Montefiascone. L’elenco degli aderenti è costantemente aggiornato sul sito ufficiale. Se ti interessa partecipare o avere semplicemente informazioni a riguardo scrivici (mailto@estfilmfestival.it)!
📖 LIBRO | Lo scorso febbraio “Il Post” ha pubblicato un interessante articolo dal titolo Come si capisce, da adulti, se un libro piacerà ad un bambino. Pensiamo che si tratti di un dilemma che, prima o poi, si pongono tutti i genitori, nonni, zii, amici di famiglia alle prese con la volontà di fare un regalo utile (e cosa è più utile di un libro per una mente giovane?) ma anche con il desiderio umanissimo di essere apprezzati per la scelta. In un mondo invaso da prodotti per YA (Young Adult, una fascia d’età che, grossomodo, va dai 12 ai 18 anni) in cui spiccano serie tv e film tratte dai libri di grande successo, potreste essere i primi a consigliare o regalare Gli dei di giada ed ombra di Silvia Moreno Garcìa. Niente più luccicanti metropoli o compassate scuole british: qui il fantasy incontra l’antica mitologia dello Yucatan e il Messico in cambiamento degli anni ‘20. E quando, inevitabilmente, ne sarà tratta una serie tv o una saga cinematografica… a quel punto il successo con il giovane lettore sarà totale.
Appuntamento tra un mese con le informazioni sulla rassegna estiva di Capodimonte, i dettagli sulle attività di Bolsena e… il vincitore di EFF|DOC!